SOCIOLOGIA E ARTE

 

🌐 Benvenuti nella sezione dedicata alla Sociologia e Arte, un affascinante punto di incontro tra l'esplorazione delle dinamiche sociali e l'espressione creativa. Qui, analizziamo come l'arte riflette, influenza e interagisce con la società, offrendo una finestra unica attraverso cui osservare i cambiamenti culturali, politici e economici. Scoprirete come artisti di diverse epoche hanno interpretato e commentato il mondo che li circondava, creando opere che non solo abbelliscono, ma raccontano storie, evocano emozioni e stimolano riflessioni profonde. Unitevi a noi in questo viaggio attraverso i vari movimenti artistici e le loro connessioni con i fenomeni sociali, per comprendere meglio come la creatività può diventare un potente strumento di analisi e trasformazione sociale.


Esplorare la Sociurgia: Un Approccio Artistico per il Cambiamento Sociale

 

Definizione

 

Il termine “sociurgia” (termine ibrido, latino e greco, che da societas, ossia «società», + ἔργον, ossia «opera», letteralmente significa «opera sociale») è stato coniato nell’entourage del maestro Ettore Gambaretto nel 2019, durante una grande mostra a Savona dedicata ai coniugi Capasso. Il maestro Gambaretto, artista e promotore artistico, ha iniziato a divulgare il termine con ulteriori eventi in giro per l’Italia.

La sociurgia è un approccio artistico che mira a trasformare l'opera d'arte in un'opera sociale. L'artista, ispirato nel proprio privato, concepisce l'opera e la condivide con sé stesso solo a volte, traendone appagamento e catarsi. L'azione sociurgica concerne tutto ciò che serve per portare l'opera nella società e far sì che venga condivisa con tutti.

 

Dimensioni della sociurgia

 

La sociurgia si basa su due dimensioni:

•          Dimensione artistica psicologica: l'artista crea l'opera d'arte per soddisfare un bisogno personale, per esprimere sé stesso e per raggiungere un equilibrio interiore.

•          Dimensione artistica sociale: l'artista condivide l'opera d'arte con la società per promuovere il cambiamento sociale e migliorare la vita delle persone.

Ora, avendo a riferimento laico la filosofia neoplatonica che tanto ha influenzato la storia dell’arte, riprendiamo questo concetto (che è una relazione armoniosa): Dall’Uno, che è prima ipostasi – il principio indicante l'unità del Tutto – procede l’Intelletto che è la seconda ipostasi; questo Intelletto ha delle caratteristiche molto particolari in quanto pensa sé stesso ed è, allo stesso tempo, oggetto del proprio pensiero. No, non sono impazzito: l’attività del pensiero richiede che si sdoppi il soggetto; quest’ultimo si rende oggetto del proprio pensiero. L’Intelletto va a configurarsi come intelletto-intellegibile e riunisce in sé sia l’atto puro (Atto puro è l'atto completamente realizzato, senza più potenza. In Aristotele esso è Dio, il motore immobile, il quale non ha bisogno di realizzarsi ulteriormente, ed è completamente privo di potenzialità e di materia) di matrice aristotelica sia le idee platoniche; da questo Intelletto si origina l’Anima che partecipa alla vita dell’Intelletto e dell’Uno ma si fa, al contempo, materia e cioè mondo e corpo.

 

Nelle già menzionate due condizioni riscontriamo queste relazioni armoniose:

Dimensione artistica psicologica: uno (artista), intelletto (sovrabbondanza dell’Uno: ispirazione e/o movente individuale), anima (l’Uno si fa, al contempo, materia e cioè mondo e corpo: opera d’arte)

Dimensione artistica sociale: uno (dal gruppo fino all’estremo della società), intelletto (sovrabbondanza dell’Uno: ispirazione e/o movente collettivo), anima (l’Uno si fa, al contempo, materia e cioè mondo e corpo: opera sociale)

Nel senso di cui sopra si stabilisce, preso atto che l’individuo forma la società e ne viene influenzato e viceversa, si stabilisce la relazione armoniosa tra opera d’arte e opera sociale e viceversa.

 

Habitus operativo e Habitus entativo

 

Tornando alle due dimensioni fondamentali della sociurgia: la dimensione artistica psicologica e la dimensione artistica sociale, possiamo individuare le due seguenti propensioni alla trasformazione.

 

Habitus operativo

 

L'habitus operativo è una modalità inerente alle pratiche e le competenze che le persone acquisiscono attraverso la socializzazione. L'habitus operativo è un modo di pensare, sentire e agire che è in parte inconscio e che guida il nostro comportamento.

 

Nella sociurgia, l'habitus operativo dell'artista è quello che lo porta a creare un'opera d'arte che è sia personale che sociale. L'artista è motivato da un bisogno personale di espressione e di crescita, ma è anche consapevole del potenziale dell'arte di avere un impatto positivo sulla società.

 

Habitus entativo

 

L'habitus entativo è una modalità inerente alla relazione tra un soggetto e un evento. L'habitus entativo è la capacità di un soggetto di riconoscere e rispondere a un evento che è fuori dai suoi schemi abituali.

 

Nella sociurgia, l'habitus entativo è quello che permette all'opera d'arte di avere un impatto positivo sulla società. L'opera d'arte è un evento che può rompere gli schemi abituali e portare a un cambiamento sociale.

 

Integrazione dei concetti

 

L'integrazione delle modalità di habitus operativo e habitus entativo può aiutare a comprendere meglio la natura e il potenziale della sociurgia. L'artista sociurgico è un soggetto che ha un habitus operativo che lo porta a creare un'opera d'arte che è sia personale che sociale. L'opera d'arte sociurgica è un evento che può avere un impatto positivo sulla società, perché può rompere gli schemi abituali e portare a un cambiamento sociale.

 

Fini e condizioni essenziali

 

La sociurgia è un approccio artistico che ha il potenziale di avere un impatto positivo sulla società. L'arte può essere utilizzata per sensibilizzare il pubblico su questioni sociali, promuovere il cambiamento sociale e rafforzare il senso di comunità.

 

Le condizioni essenziali della sociurgia sono:

•          Etica performativa: l'opera d'arte sociurgica non è semplicemente un oggetto estetico, ma un'azione morale. L'opera d'arte sociurgica è anche un atto di cura e di impegno per il cambiamento sociale.

•          Etica ex opere operato: l'opera d'arte sociurgica ha l'obiettivo di promuovere il cambiamento sociale. L'artista sociurgico crea un'opera d'arte con l'intenzione di avere un impatto positivo sulla società.

•          Etica ex opere operantis: l'artista sociurgico crea un'opera d'arte con l'intenzione di fare del bene. L'artista sociurgico vuole usare l'arte per migliorare la società e rendere il mondo un posto migliore.

 

Forme della sociurgia nell'arte

 

La sociurgia nell'arte può dunque assumere diverse forme, tra cui:

•          Arte sociale: l'arte sociale è un tipo di arte che si concentra sui temi sociali e politici. L'arte sociale può essere utilizzata per sensibilizzare il pubblico su questioni sociali o per promuovere il cambiamento sociale.

•          Arte partecipativa: l'arte partecipativa è un tipo di arte che coinvolge il pubblico nella creazione dell'opera d'arte. L'arte partecipativa può essere utilizzata per promuovere la cooperazione e la collaborazione tra le persone.

•          Arte comunitaria: l'arte comunitaria è un tipo di arte che è creata e condivisa da una comunità. L'arte comunitaria può essere utilizzata per rafforzare il senso di identità e di appartenenza di una comunità.

 

Esempi concreti

 

Ecco alcuni esempi concreti di sociurgia nell'arte:

•          Un artista crea un'opera d'arte che denuncia la povertà o l'ingiustizia sociale. L'opera d'arte viene poi esposta in un luogo pubblico, al fine di sensibilizzare il pubblico su queste questioni.

•          Un gruppo di persone si riunisce per creare un'opera d'arte che celebra la diversità culturale. L'opera d'arte viene poi condivisa con la comunità, al fine di promuovere la comprensione e la tolleranza tra persone di diverse culture.

•          Una comunità si unisce per creare un'opera d'arte che celebra il suo patrimonio. L'opera d'arte viene poi utilizzata per rafforzare il senso di identità e di appartenenza della comunità.

 

Mutuando ancora aspetti dal neoplatonismo, su un piano ontologico si possono così definire i seguenti livelli di partecipazione (perfezione) all’opera sociale:

-          Civile, politico (la legge, la base regolamentare data a tutti in forma sensibile)

-          Estetico (la chiave per passare dal livello sensibile ad un livello intellegibile superiore, qui se non riesce un accesso diretto – noesi – si pone il concetto di sublime – prossimo al limite – che dà conto del margine di imperfezione)

-          Etico (nell’accezione precedente di etica performativa)

-          Opera sociale (che è la summa di tutti i livelli precedenti)

 

Conclusione

 

La sociurgia è un approccio artistico innovativo che sta riscuotendo sempre più interesse. È un approccio che può contribuire a rendere l'arte più accessibile e più incisiva, al fine di migliorare la società.

 

Eventi realizzati sul tema della sociurgia:

2022: Bubbio (AT) Bubbio, la mostra “Sociurgia – dall’Opera d’Arte all’Opera Sociale” di Ettore Gambaretto - Settimanale LAncora

2023: Castelverde (CR) Cremona Sera - All'Agorà di Castelverde la mostra "Sociurgia" di Galetti, Lorusso e Stringhini

2024: Savona (SV) La conferenza “Sociurgia”: dall’opera d’arte all’opera sociale – Eco di Savona

 

Articolo:

La Sociurgia: un approccio artistico neoplatonico - Il Corriere Nazionale

 

Post più popolari

Immagine

Benvenuti