SOCIOLOGIA E AMBIENTE

 

🌐 Benvenuti alla nostra sezione dedicata alla Sociologia e Ambiente.

1. Cos'è la sociologia dell'ambiente

La sociologia dell’ambiente studia le relazioni tra gli esseri umani e l’ambiente naturale, analizzando come la società influenzi e sia influenzata dagli ecosistemi. Si occupa di temi come:

  • L’impatto delle attività industriali e agricole sull’ambiente.

  • Le disuguaglianze ambientali (es. chi subisce maggiormente l’inquinamento).

  • I movimenti ecologisti e l'associazionismo per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente, anche tramite attività outdoor (es. trekking, birdwatching, fly fishing no kill ecc.) o di Protezione Civile, nonché le politiche ambientali.

2. La crisi ambientale come problema sociale

L’inquinamento, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità non sono solo problemi naturali, ma fenomeni sociali:

  • Responsabilità collettiva: le abitudini di consumo, il modello economico e le scelte politiche giocano un ruolo chiave.

  • Ineguaglianza ambientale: i paesi poveri o le comunità marginalizzate spesso subiscono le conseguenze peggiori, pur avendo contribuito meno al problema.

3. Movimenti ambientalisti e coscienza ecologica

La sociologia analizza anche:

  • I movimenti sociali ecologisti (es. Fridays for Future, Extinction Rebellion).

  • L’evoluzione della coscienza ambientale nei cittadini e nei media.

  • Il ruolo delle ONG e delle organizzazioni internazionali (come ONU e UE).

4. Tutela dell’ambiente e politiche pubbliche

La protezione dell’ambiente richiede interventi politici, come:

  • Norme per ridurre l’inquinamento.

  • Incentivi per energie rinnovabili e economia circolare.

  • Educazione ambientale nelle scuole.

5. Transizione ecologica e giustizia sociale

Secondo la sociologia, una vera transizione ecologica deve essere anche:

  • Giusta, cioè non penalizzare le fasce più deboli della popolazione.

  • Partecipata, con coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali.

Conclusione

La sociologia aiuta a comprendere che la tutela dell’ambiente non è solo una questione tecnica o scientifica, ma una sfida sociale e culturale, che richiede cambiamenti nei valori, nei comportamenti e nelle strutture sociali. 

 

 🌐

 

Articolo pubblicato su liber@mente

Articolo pubblicato sul Corriere di Puglia e Lucania (link)

Articolo pubblicato su Pagina Tre (link)

Articolo pubblicato su Pagina Tre (link)

Articolo pubblicato su Blasting News (link)

Articolo pubblicato su Pagina Tre (link)

Articolo pubblicato su Sociologia On Web (link)

Articolo pubblicato su liber@mente

 

Articoli di Franco Faggiano - Socio ASI | EPS (Esperto Progettazione Sociale)   


Post più popolari

Immagine

Benvenuti